Era il 1996 e Luis Sepúlveda stava già cercando di porre la nostra attenzione sull’inquinamento e sulla sopraffazione dell’essere umano nei confronti degli animali.
Tag: tempo
Lettera a un bambino mai nato, Oriana Fallaci
A dieci anni dalla morte di Oriana Fallaci, i Bibliophili decidono di leggerne “Lettera a un bambino mai nato”.
Gli innamoramenti, Javier Marías
Metafora assolutamente trasparente, in Marías la contrapposizione pensiero-realtà diventa il nucleo narrativo de Gli innamoramenti.
Ricordi dal sottosuolo, Fëdor Dostoevskij
L’uomo del sottosuolo non potrà più essere come prima: il ricordo fastidioso di essersi, per la prima volta nella sua vita, confessato, continuerà a tormentarlo.
Memory, Filippo Parisi
Della passione e dell’amore, è questo il dramma del poeta, alla ricerca di redenzione e di una parte nella storia umana.
I beati anni del castigo, Fleur Jaeggy
Nel 1990 l’autrice italiana di origine svizzera Fleur Jaeggy vince il Premio Bagutta con il suo romanzo I beati anni del castigo.
Il bar sotto il mare, Stefano Benni
Una notte tutti vorrebbero capitare in un bar dove tutto, misteriosamente, può accadere.
Città di carta, John Green
Se secondo il Time Magazine John Green è tra le cento persone più influenti al mondo, in Città di carta non dobbiamo immaginarci solo un noiosissimo squarcio dell’adolescenza e del modo tutto suo di innamorarsi.