Murakami entra in sintonia con quella gran parte di giovani per i quali l’oltreoceano rappresenta identità.
Tag: mondo
Poesie, Cesare Pavese
L’idea di poesia-racconto mette il poeta in contatto con una realtà culturale in male crescita, avvicinandolo a una migliore esperienza umana.
La paranza dei bambini, Roberto Saviano
Chi si gira dall’altra parte può continuare a farlo: il lettore può fare la differenza.
Racconti di Pietroburgo, Nikolaj Gogol’
Malgrado le sue aspirazioni, l’opera di Gogol’ resta dominata dallo sgomento che riflette la perdita della sua fede.
Lettera a un bambino mai nato, Oriana Fallaci
A dieci anni dalla morte di Oriana Fallaci, i Bibliophili decidono di leggerne “Lettera a un bambino mai nato”.
#librid(a)mare: Belli e dannati, Francis Scott Fitzgerald
In un eccesso di cocktail e whisky, “Belli e dannati” sa già del mondo del “Grande Gatsby”.
#librid(a)mare: L’angelo della tempesta, Charlötte Brontë
“Di tanto in tanto spezziamo i vincoli, e dobbiamo farlo, malgrado la terribile vendetta che ci aspetta al ritorno.”
Il meraviglioso Mago di Oz, Lyman Frank Baum
Baum lascia la dimensione fiabesca e favolistica alla letteratura europea ottenendo così uno strepitoso successo.
I fratelli Karamazov, Fëdor Dostoevskij
È questo il dilemma insolubile di Dostoevskij, come conciliare due delle più grandi aspirazioni umane: la libertà e il bene.